http://centenarioturing.di.unimi.it
Workshop Sabato 23 giugno 2012, ore 9-12
Dopo qualche mese il gruppo ArduinoAfternoon ha ripreso gli incontri. Abbiamo pensato di fare qualcosa di stimolante e di attraente anche per invogliare nuovi adepti.
L'idea proposta al gruppo, dato che siamo nell'anno del centenario di Turing (23 giugno 2012) è di realizzare un progetto a “tema Turing” e in particolare, ispirandoci alla storia di Bletchley Park, abbiamo pensato di realizzare una Enigma machine (ridotta, semplificata) con Arduino, attaccarla a Internet e far sì che chiunque possa tentare di "craccarla".
Un video che mostra il funzionamento della Enigma.
Il device è messo bene in vista in silab (sotto un plexiglass) in modo da far vedere (tramite luci, display e altro di sceMografico) l'andamento dei tentativi.
Chi riuscirà a indovinare il codice (i.e., posizione dei rotori) scatenerà un po' di segnalazioni (sirene, etc.) sul device.
enigmaduino @ sl-lab.it
Twitter hashtag: #enigmaduino
Workshop di “premiazione” e di presentazione dei lavori
Data: 23 giugno
Luogo: Dipartimento di Informatica, via Comelico 39, Milano
Orario: 9-12 (indicativo)
Aula: alfa/beta
La macchina “Enigmaduino” è accessibile in rete all'indirizzo enigmaduino.silab.dsi.unimi.it sulla porta 571. Non dovreste accedere con un browser perché NON usa il protocollo HTTP.
Dovete usare "telnet" (o tool simili come "nc" o "putty").
Per chi usa Windows: cambiate sistema operativo… ehm, no, ok… utilizzate netcat per Windows.
Connettendovi senza scrivere nulla (dando un invio) riceverete il messaggio corrente crittato da indovinare.
Il messaggio in chiaro viene programmato dall'esterno periodicamente.
L'Enigmaduino vi presenta la versione crittata, lo scopo è trovare un modo RIPETIBILE e RIPRODUCIBILE di risalire al messaggio originale in chiaro. Non basta indovinare un singolo messaggio, bisogna proprio arrivare al punto di poterla craccare in qualunque momento elaborado una tecnica di decrittazione, esattamente come fecero a Bletchley Park durante la Seconda Guerra.
Se volete tentare la soluzione potete digitare quello che ritenete essere il testo in chiaro all'atto della connessione (più un invio), Enigmaduino vi risponderà dicendovi se avete indovinato o meno.
Esempio (da prompt GNU/Linux):
$ echo testocheritengoesserelasoluzione | nc enigmaduino.silab.dsi.unimi.it 571
Se NON avete indovinato vi risponde solo con “il tuo tentativo è stato…”, se invece indovinate ve lo comunica aggiungendo in fondo al msg. di risposta “Hai indovinato!”.
fare video istruzioni?
Se avete indovinato avrete la possibilità di presentare la vostra tecnica di risoluzione il giorno del workshop, unica condizione per la presentazione è che tutto il materiale (testi e codice) che presenterete dovrà essere disponibile con una licenza libera
I dettagli sulla pagina del workshop
L'inserimento del messaggio in chiaro da crittare avviene tramite uno script dall'esterno:
#!/bin/bash # prende un tweet, senza timestamp ne' autore RIGA=$(echo '/search XXXXXXXXXXXX'|ttytter -script -anonymous -sync |tail -n 1|cut -f2 -d'>') RIGAFILTRATA=$(echo $RIGA|tail -n 1|tr -dc '[[:alpha:]]'|tr '[[:upper:]]' '[[:lower:]]'|cut -c-60) echo adminpassword$RIGAFILTRATA|nc enigmaduino.silab.dsi.unimi.it 571
Cioè viene estratto un tweet (a voi indovinare con quale hashtag), viene filtrato (tolti i caratteri NON alfabetici e convertito in minuscolo), tagliato a 60 caratteri (abbiamo avuto problemi con l'Arduino sopra i 60 caratteri) e programmato nell'Enigmaduino.
Lo script gira ogni 10 minuti e se il tweet è invariato NON lo riprogramma.
ATTENZIONE. Ogni volta che viene inserito un nuovo messaggio i rotori vengono resettati, ergo è più facile craccarla
Lo stesso giorno del nostro workshop, nel pomeriggio, al Museo della Scienza di Milano sarà messo in funzione un vero esemplare dell'Enigma. Ecco il comunicato:
ALAN TURING TRA MACCHINA E COMPUTER
Al Museo una mostra dedicata alla storia del calcolo automatico e dell'informatica.
Oggetti, video e documenti per ripercorrere le tappe principali della sua evoluzione, dalle prime macchine meccaniche ai moderni computer.
Un viaggio tra le idee e le tecnologie dei protagonisti di ieri come Pascal, Leibniz, Poleni e Jacquard fino alle moderne aziende Olivetti, IBM, Casio ed Apple.
In esposizione un esemplare di Enigma, la celebre macchina usata dai tedeschi durante la Guerra per criptare le comunicazioni, che il matematico Alan Turing ha contribuito a decifrare.
EVENTO SPECIALE DI APERTURA
SABATO 23 GIUGNO ORE 18.30
SALA CONTE BIANCAMANO, ENTRATA DA VIA OLONA 6
INGRESSO LIBERO A PARTIRE DALLE ORE 18 FINO A ESAURIMENTO POSTI
BUON COMPLEANNO ALAN TURING
IL DECIFRATORE DELLA MACCHINA ENIGMA COMPIE 100 ANNI
Incontro e spettacolare dimostrazione del funzionamento della macchina usata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale e protagonista nella storia del calcolo automatico.
Partecipano gli esperti dell'Associazione Rover Joe.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
via San Vittore 21 - 20123 Milano
Alcuni video che ci sentiamo di consigliare…
Con una intervista ad Andrea Trentini ;)
La butto li', qualcuno vorrebbe organizzare una gita (tipo in luglio) li'?
http://www.bletchleypark.org.uk/content/visit/whattosee.rhtm
parliamone…