- Dove trovare la documentazione di Arduino (Arduino Reference):
- Online : Reference
- Localmente : sull'help della IDE
inserire immagine
- Convenzioni/Altre info
- Sketch : programma di arduino
- Sketch file extension: .ino
- L'IDE di Arduino di può utilizzare sia con tutte le funzionalità sia che come semplice compilatore, utilizzando un editor esterno per scrivere i file (geany, vim, etc)
inserire immagine
- Per fare l'upload dello sketch, i dispositivi devono essere messi in modalità bootloading
https://www.arduino.cc/en/Hacking/Bootloader. Arduino si trova già con questa modalità settata, ma non tutti i dispositivi applicano questo settaggio, dovendo intervenire manualmente
. https://www.arduino.cc/en/Tutorial/ArduinoISP
- Naming convention File-Directory: il file (.ino) che si crea deve essere contenuto in una directory con lo stesso nome. Se, il file, si crea e si salva direttamente da dentro l'IDE, questo procedimento avviene in maniera automatica.
- Main: setup/loop
- setup() prepara l'ambiente (esempio: Serial.begin(9600), dove 9600 è la velocità di trasmissione)
- loop() è una “funzione”/“metodo” chiamata ciclicamente (si potrebbe dire, all'infinito), che esegue tutte le istruzioni scritte al proprio interno.
- Serial monitor
- Arduino, per “parlare” con il computer, sfrutta la seriale. Come visto in precedenza, bisogna inizializzare correttamente, nel setup(), la velocità di comunicazione tra i dispositivi, così da poter utilizzare il serial monitor.
- ALERT
- Se la velocità di trasmissione non viene settata correttamente, il flusso tra i due dispositivi non si riesce a tradurre.
- Se altri programmi fanno uso della seriale non si può flashare la board, perchè viene fatto un lock del file per l'utilizzo della porta seriale.
-
- molto utile per la sensoristica, soprattutto se si dovesse avere bisogno di fare dei grafici.
immagine\spiegazione test cortocircuitando su ground(GND)
- Differenza tra Digitale e Analogico
- Digitale
- Caratterizzato da valori discreti (esempio: 0/1, true/false, HIGH/LOW, etc)
- Analogica
- Caratterizzato da valori continui
- analogRead()[1]
spiegazione veloce PIN13 e blinker