rivitalizzare il vecchio TGIF (usiamo la vecchia pagina come ispirazione e man mano trasportiamo tutto qui)
In generale il venerdì pomeriggio ( in realta' ultimamente stiamo facendo in altri giorni), a partire dalle 16.30 (per dare a tutti la possibilità di terminare le lezioni), però fa fede la call qui di seguito…
Relatore: TBD
Per scegliere l'argomento da trattare ogni venerdì, abbiamo pensato di raccogliere delle preferenze: si sceglierà l'argomento con il maggior numero di voti e, nel caso in cui ci non ci fosse disponibilità da parte di chi dovrebbe raccontarci qualcosa per quelle date, si passerà al topic con maggiori preferenze e almeno uno speaker che abbia confermato la propria presenza.
Tra parentesi tonde chi potrebbe parlare del topic, parentesi quadre commenti/dettagli
<doodle
title="Preferenze" auth="user" voteType="multi" closed="false"
>
</doodle>
Discussion
Mini nel senso che ci vuole max una mezz'ora, demo compresa
1) Presentazione della Google Summer of Code 2015, partendo dalla mia esperienza lo scorso anno
2) Presentazione delle basi di un garbage collector: algoritmi base partendo da zero (è un argomento che non ho mai visto trattato durante il mio percorso di studi) ed evoluzioni pratiche, concentrandomi su quello utilizzato internamente da mono e su cui ho lavorato durante l' estate. Se avanza tempo, potrei far pure vedere uno spizzico del mio lavoro della scorsa GSOC, per mostrare un esempio di contributo ad un progetto open partendo sostanzialmente da zero.
Secondo voi potrebbe risultare interessante/utile/valer la pena da tenere?
Il materiale che intendo presentare è gia pronto, dunque non ho problemi il primo venerdì che avete libero.
riferendomi alla mail appena mandata (non so se sei iscritto alla ml) e allo scambio di mail precedente, ti segnalo che il prossimo incontro in via Comelico ci sarà tra due settimane.
Puoi partecipare alla sessione del 14/11. Ti ricordo di proporre (utilizzando il Doodle qui sopra) il talk riguardo il GarbageCollector. Appena raccolti un po' di feedback, se vediamo che l'argomento riscuote interesse, organizziamo una sessione per il tuo topic.
Tuttavia avviso che non ha senso che lo tenga dopo la pausa natalizia, in quanto per gennaio uno studente che voglia partecipare alla GSOC deve già muoversi per la sezione.
ribadisco che puoi partecipare alla sessione del 14/11 per presentare l'evento organizzato da Google.
Dato che occuperà solamente una parte del seminario, si può fare in fase di apertura, di qualsiasi cosa si parli dopo; pertanto ho tolto dalla votazione il GSOC 2015 (CHE FARAI IL 14/11 alle 16.30) e ho lasciato il seminario sui Garbarge Collector che potrai tenere se raggiungerai un numero sensato di voti.
Va benissimo, grazie mille.
Proporrei come date 17 o 24 ottobre.
[1] http://kotlinlang.org
[2] http://ceylon-lang.org
venerdì buttiamo giù un calendario e ti facciamo sapere quale tra le due date.
Tendenzialmente, dato che avevamo deciso di alternare una sessione di Arduino e una di TGIF, direi che è più probabile il 17.
Ti teniamo aggiornato.
sarebbe il 17
Che possibilità ci sono di organizzare anche hackathon, con argomenti proposti sia da studenti che da Prof? Ovviamente non nel breve termine.
Se c'è bisogno di un qualsiasi aiuto a livello organizzativo mi offro volontario.
Inoltre ho visto che il Prof. Monga ha proposto Pharo Smalltalk, su cui io ho messo preferenza; la scena SmallTalk è molto ampia, nel senso che esistono svariate versione del linguaggio, ad esempio noi in Ètoilè (http://etoileos.com/), abbiamo il nostro smalltalk, Pragmatic Smalltalk, che adotta soluzioni differenti rispetto a Pharo Smalltalk, mi piacerebbe parlarne con il Prof Monga.
Metto i link di una serie di Free Ebooks disponibili riguardo a smalltalk: http://stephane.ducasse.free.fr/FreeBooks.html
Ci dovrebbe essere anche il libro per Pharo Smalltalk da qualche parte.
Per quanto riguarda Pragmatic SmallTalk metto un piccolo tutorial che fa vedere come funziona:
http://etoileos.com/dev/tutorials/building-an-application-with-smalltalk-and-gorm/
Scusate per la lunghezza del messaggio,
Alex - Slex (on G+ Alessandro Sangiuliano)
Colgo, inoltre, la palla al balzo: non dev'essere per forza (solo) un professore a tenere una sessione, anzi, se c'è qualcuno che se la sente di raccontare qualcosa riguardo tool/linguaggi che conosce, è il benvenuto.
Pertanto, se ti va di tenere la presentazione su SmallTalk saremo lieti di ascoltarti! Se non te la senti di parlare da solo, potresti conferire insieme ad un professore (in questo caso Monga).
Certamente mi farebbe piacere parlarne, ma prima preferisco parlare con il Prof Monga, anche perché è un po di tempo che non tocco SmallTalk e quindi prima devo riprenderlo in mano.
A domani
io ci provo, anche se gia' una volta avevo provato a seguire un coursera ed e' stato un delirio
https://www.coursera.org/specialization/jhudatascience/1?utm_medium=listingPage
sarebbe fantastico e utile per un sacco di gente ;)
Mi spiego: io volevo proporre di fare un incontro su la programmazione web multi piattaforma e magari con al posto di php l'utilizzo di strumenti più adatti come python!
Fatemi sapere che ne pensate :D
sarebbe comodo averle
direi non prima delle 14.30
(btw ho problemi coi badanti dei miei, spero di farcela)
(il server gobby e' sempre attivo su sl-lab.it:11778, gobby versione nuova, il vecchio protocollo e' stato abbandonato)
sto giochicchiando con writelatex che pare essere free anche per un numero illimitato di collaboratori e sembra funzionare bene, ma ripeto ci sto solo giocando.
avevo installato https://www.dokuwiki.org/plugin:doodle2
cmq io pensavo che questi fossero un po' dei workshop in cui si spiega ma anche si fa, sbaglio?
Possiamo radunare insieme un set di cose minimali da sapere, una sorta di "starter kit"
La "versione per impazienti" può essere un buon inizio per preparare delle slide sintetiche e schematiche