La tesi si proponeva (e ha raggiunto lo scopo) di analizzare un apparato (commerciale e proprietario) di controllo termico utilizzabile via Bluetooth o WiFi, studiarne il protocollo di comunicazione e realizzare un software libero che ne consentisse la gestione. Si tratta di dispositivi di termoregolazione collegabili ai classici radiatori domestici: composti da un termostato integrato unito a una valvola, formano un sistema che attiva o interrompe il flusso d’acqua a seconda della temperatura selezionata. L’utilizzo di valvole termostatiche non solo migliora il livello di comfort percepito nell’ambiente, ma permette inoltre la riduzione di consumi ed emissioni.
In particolare, il lavoro svolto prende in considerazione le valvole termostatiche Equiva prodotte dall’azienda tedesca eQ-3 e la relativa applicazione proprietaria CalorBT, sviluppata per smartphone e tablet Android e iOS. La tecnologia su cui si basa la comunicazione tra valvola e applicazione è il BLE (Bluetooth Low Energy o Bluetooth Smart).
L’attività necessaria a identificare il protocollo è stata svolta seguendo parallelamente due fasi:
A livello software sono state create:
Il tutto è rilasciato con licenza GPL v3 e si traduce quindi nella possibilità di integrare queste valvole termostatiche in impianti di domotica libera e di generare software ad hoc che ne svincoli l’utilizzo da quello di smartphone e tablet.